Stampa questa pagina
Gustare in viaggio motoavventure

Irlanda da gustare

Gustare in viaggio motoavventure
 La cucina irlandese ha come ingrediente di base la carne,ma vanta anche una ottima reputazione per pesce e crostacei.

Se volete provare la cucina Irlandese, non c'è posto migliore di un buon pub. La maggior parte dei pub Irlandesi, infatti, offrono anche servizio di ristorazione e servono i piatti tipici della tradizione locale. La cucina Irlandese è molto semplice e gli ingredienti principali sono i prodotti genuini di questa terra, ricca di pascoli, zone costiere e corsi d'acqua.

Tra i piatti tipici troviamo l'irish stew: stufato di montone cotto con cipolle, patate, prezzemolo e timo. Particolarmente consumata è la carne di maiale, agnello e manzo.Un ruolo importante riveste il fish and chips divenuto un piatto tipico condiviso con la cucina britannica.

Anche il pane e i dolci hanno un discreto successo nella cultura culinaria Irlandese. Il famoso soda bread, un pane dalla crosta croccante fatto con farina e latticello, è un tipico prodotto Irlandese assolutamente da provare.

La birra riveste un ruolo importante. Tra queste la più celebre è la Guinness, utilizzata anche come ingrediente per una torta di frutta: la guinness cake. Altre birre irlandesi sono la kilkenny, la beamish e la murphy's. Tra i superalcolici, l'Irlanda vanta una tradizione nella produzione di wiskey.

Se si è in visita in Irlanda si devono assolutamente provare:

Colazione Irlandese: conosciuta anche come "Full Irish Breakfast" questo piatto è una vera tradizione in tutta l'Irlanda e vi verrà proposto in ogni pub, bed and breakfast, guesthouse o hotel Irlandese.
Irish stew: è un altro piatto tradizionale Irlandese le cui origini si perdono nella notte dei tempi.
Irish bacon and cabbage: è un classico della cucina Irlandese. Piatto a base di cavolo e bacon stufati con aggiunta di chiodi di garofano. Viene anche servito accompagnato da un contorno di patate cotte con la buccia e servite a parte.

L'amica Paciulina mi ha fornito la ricetta della buonissima Guinness Cake, una torta dal retrogusto un po' amaro, per veri intenditori.

Guinness cake

Ingredienti

225 g di farina tipo 00
100 g di cacao amaro in polvere
400 ml di birra Guinness
225 g di burro a temperatura ambiente
350 g di zucchero di canna
2 cucchiaini di bicarbonato per alimenti
un cucchiaino colmo di lievito per dolci
4 uova medie

Per il frosting:
150 g di formaggio fresco spalmabile
250 g di zucchero a velo
250 g di mascarpone
2 cucchiai di whisky

Procedimento

Lavorate il burro a crema con le fruste elettriche, aggiungete lo zucchero di canna e continuate a lavorare. Unite le uova, uno per volta, e quando saranno assorbite.
aggiungete parte della farina setacciata con il lievito e il bicarbonato. In una terrina setacciate il cacao e unite la birra poco per volta mescolando con una frusta a mano fino a ottenere una pastella scura e spumosa.

Aggiungete la pastella all'impasto chiaro con un mestolo, alternandola con la farina rimasta. Imburrate uno stampo a cerchio apribile di 24 cm, foderate la base e i lati con la carta da forno e versatevi l'impasto della Guinness cake, livellando bene.

Infornate la torta a 180° per circa un'ora. Nel frattempo, preparate il frosting amalgamando con le fruste elettriche in una terrina i due formaggi, lo zucchero a velo e il whisky. Sfornate la torta, lasciatela raffreddare completamente e decorate la sua superficie con il frosting al formaggio.

Praticate dei movimenti circolari con un cucchiaio per dare un aspetto frastagliato e conservate la Guinness cake in frigorifero per almeno un'ora prima di servirla.

Saluti rombanti da MotorChef

N.B.